L’Associazione di Volontariato “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) viene costituita ufficialmente il 15 luglio 2016; opera come scopo principale a fini di solidarietà e quindi opera esclusivamente a favore di persone terze rispetto all’organizzazione attraverso attività volte a prevenire o rimuovere situazioni di emarginazione, di disagio e di bisogno socio-economico o culturale, o comunque a tutelare i diritti primari delle persone.
L’Associazione opera nei settori di assistenza sociale e sanitaria, promozione e valorizzazione dei beni culturali a ambientali, istruzione e ricerca, ricreazione e sport finalizzati allo scopo solidaristico, sviluppo economico e coesione sociale e filantropia con promozione del volontariato.
Nati con la Calzamaglia ha come scopo l’aiuto e il sostegno ad altre Associazioni di Volontariato pubbliche o private le cui finalità, direttamente o indirettamente, sono quelle di sostenere attività di tipo ospedaliero, con particolare predilezione verso i reparti Pediatrici, nonché l’aiuto e il sostegno a tutte le realtà Associative di Rievocazione Storica che operano nel settore folkloristico e delle tradizioni popolari.
Dal 2016 ad oggi sono stati raccolti oltre 50mila euro per progetti legati all’infanzia, la maggioranza dei casi legati al “Progetto Colibrì”. Ma non solo: abbiamo stanziato fondi per casi specifici legati al mondo dell’infanzia, ma anche per sostenere le famiglia in difficoltà a causa del terremoto in Emilia Romagna.
Sempre a partire dal 2016 Nati con la Calzamaglia organizza la “Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino” che lo scorso anno, nei 15 giorni tra la fine di agosto e la metà di settembre, ha portato al Centro Rivana Garden (dove l’associazione ha sede) più di 5.000 presenze. L’Associazione, ad inizio maggio, organizza anche la “Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino”. I proventi di queste due importanti manifestazioni vanno sempre a sostegno dei progetti legati al mondo dell’infanzia.
A partire dal 2024 NCLC ha intrapreso un nuova strada progettuale in merito alla beneficenza. Il primo contributo è stato dato all’Associazione “Nati Prima” di Ferrara per l’acquisto di un macchinario che andrà a servizio dei bimbi nati prematuri all’interno del Reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Cona. Contestualmente NCLC ha aderito al progetto “Ferrara Cardio protetta” del Comune di Ferrara, acquistando un Defibrillatore Semi automatico che verrà installato nelle strade del territorio di via Bologna.
2025 Tutti i diritti riservati - E' fatto divieto della riproduzione anche parziale dei contenuti